Archivi mensili:marzo 2021
Altre due mie gif animate
Alcune mie vecchie gif animate
La legge di Murphy ed altre disgrazie
Oggi che sono particolarmente positiva mi divertirò a postare alcune delle massime disfattiste e battutine pessimiste nelle quali mi sono imbattuta negli anni: la prima è di Murphy (non Eddie) ingegnere militare che teorizzo’ un ironico postulato sull’ eventuale incidenza di catastrofi e disguidi durante gli esperimenti con il razzo-su-rotaia che vennero realizzati nel 1949.Continua a leggere “La legge di Murphy ed altre disgrazie”
Edgar Allan Poe
Edgar Allan Poe decise di mostrarsi sempre un po’ enigmatico…essere sempre in parte era importante per lui perché sapeva che gli dava quell’aria di mistero che i suoi contemporanei speravano di vedere dall’autore de ” Il corvo” ( gli chiedevano sempre di leggere proprio questo componimento: sembra fosse bravissimo ad interpretarlo, con l’ inflessione giusta,Continua a leggere “Edgar Allan Poe”
Che cos’è?
Girando per le vie di Vibo vecchia ho scoperto e fotografato questa stranezza architettonica, sporgente da un palazzo antico. Mi sono chiesta: chissà che cos’è? Non avevo mai visto nient’altro di simile da queste parti… Chi indovina? ( …comunque penso che per alcuni sarà più semplice rispondere al mini-quiz rispetto ad altri ….)
Monumenti di Vibo Valentia
I Promessi Sposi vs. I Malavoglia
“I Promessi Sposi” mi dava noia a scuola, perché era un obbligo studiarlo e, soprattutto – pausa orripilata – riassumerlo… per non parlare de “I Malavoglia” di Verga, titolo quanto mai profetico vista la quantità impressionante di classi sterminate negli anni dal noiosissimo testo… In seguito ho rivalutato il romanzo di Manzoni, quando ho trovatoContinua a leggere “I Promessi Sposi vs. I Malavoglia”
Aromi tra i ruderi: la borragine
Ci sono tante piante selvatiche commestibili che crescono tra i ruderi, al bordo di strade abbandonate e in terreni pietrosi e aridi. La borragine è una di queste. È pelosa e punzecchiate ma se ne sbollenti le foglie è buonissima da mangiare, anche meglio degli spinaci! Anche i fiori sono commestibili: da mangiare crudi sonoContinua a leggere “Aromi tra i ruderi: la borragine”
Il Duomo di Santa Maria Maggiore e San Leoluca-Vibo Valentia
La chiesa presenta una facciata mediamente barocca con elementi rinascimentali. Sorge nella posizione dove si trovava una cattedrale bizantina (IX secolo) che rimase danneggiata da due terremoti nel Diciassettesimo secolo. La realizzazione del Duomo fu completata in circa quarant’anni (1680-1723). Cinquant’anni dopo viene nuovamente danneggiato da un’ terremoto e perde la sua cupola originale. Nell’Continua a leggere “Il Duomo di Santa Maria Maggiore e San Leoluca-Vibo Valentia”