Francia
1559: Morì Enrico II di Valois e gli successero :
- nel 1559 il figlio primogenito Francesco II che viene fatto sposare a soli 14 anni con la regina di Scozia Maria Stuart. Questo giovane re morì dopo solo un anno.
- nel 1560 Il trono passò al fratello minore Carlo IX ,ma di fatto la reggenza fu affidata alla Regina Madre ,la vedova di Enrico II ,Caterina De Medici.
Alla morte di Enrico II ,difensore della fede cattolica in Francia, il calvinismo, nuova religione protestante, si difuse anche tra l’aristocrazia.
Le famiglie Guisa (cattolici ) e Borbone (protestanti calvinista, detti ugonotti) si scontrarono di frequente: entrambe erano costituite da discendenti di Carlo Magno e povano ambire al trono di Francia.
Si tentò un’alleanza matrimoniale tra i Valois (la famiglia del re in carica) e i Borbone:
Parigi 23 agosto 1572 : Il matrimonio fu tra Margherita di Valois ,sorella del re , e Enrico di Borbone, re della Navarra francese. Al matrimonio erano presenti i capi dei protestanti ugonotti.
Il massacro di San Bartolomeo: tra il 23 ed il 24 agosto, nella notte di San Bartolomeo, venne dato ordine alle truppe del re di uccidere tutti gli ugonotti presenti nella capitale .Enrico di Borbone sfuggì al massacro.
1589:Dopo che tutti i deboli eredi della casa di Valois morirono (l’ultimo è Enrico III ,che venne ucciso) fu proprio lui, Enrico di Borbone a salire al trono col nome di Enrico IV.
Enrico IV era un re protestante, dunque per placare gli animi dei sudditi si convertì al cattolicesimo.
Nel 1598 con l’Editto di Nantes si sancì che quella cattolica sarebbe stata la religione di stato, ma a tutti i protestanti era permesso di praticare il proprio culto.
Enrico IV rilanciò il commercio estero con la Compagnia delle Indie.
Enrico IV venne ucciso nel 1610 da un fanatico cattolico.
Spagna
Dal 1556 al 1598:In Spagna si ebbe il regno di Filippo II d’Asburgo ,successore di Carlo V.
Nonostante il governo autorevole di Filippo la Spagna cadde in una grave crisi economica (nonostante la grande ricchezza del paese ,a causa di investimenti improduttivi ).
Filippo I rese la città di Madrid capitale del regno.
All’epoca i domini spagnoli comprendevano:
- Milano
- Regno di Napoli
- Regno di Sicilia
- Regno di Sardegna
- Franca contea
- Paesi Bassi
- Colonie spagnole
Filippo II non separò mai la religione dalla politica come aveva fatto invece suo padre. Si scagliò contro gli ebrei convertiti rimasti in Spagna dopo l’espulsione del 1492, perché erano accusati di essersi convertiti solo in apparenza. Stessa cosa fece coi sudditi di fede islamica.
Quando il re del Portogallo partì per una crociata , Filippo II entrò in armi a Lisbona conquistando lo stato portoghese.
Rimasto vedovo della prima moglie Maria Tudor regina d’Inghilterra (detta Maria la sanguinaria per il suo atteggiamento crudele nei confronti dei protestanti), Filippo II cercò di sposare, invano , Maria Stuart regina di Scozia vedova del giovane re di Francia ,Francesco II.
Chiese allora la mano della nuova regina d’Inghilterra Elisabetta I che la rifiutò sempre.
1587: Quando Elisabetta I fece decapitare la cugina Maria Stuart ,Filippo II ne approfittò per andare in guerra contro l’Inghilterra (1588), ma la sua Invincibile Armada (la straordinaria flotta navale spagnola) fu invece sconfitta clamorosamente.
Filippo I aveva un solo erede maschio debole e malato, Filippo III.
1598: prima di morire , Filippo II separò i Paesi Bassi (sempre in fermento per l’indipendenza) dalla corona spagnola: ne fece uno stato semi indipendente che affidò alla figlia Isabella e al marito di lei ,l’Arciduca
Alberto d’Austria.
Ma i paesi bassi non si placarono mai completamente, tutto quello che si ottenne fu solo una breve tregua durata 12 anni.
Inghilterra
Elisabetta era figlia di Enrico VIII Tudor e Anna Bolena. In gioventù era stata allontanata come figlia illegittima ,ma poi in seguito a una riconciliazione fu reinserita nella linea di successione dal padre .
Venne anche confinata, per un periodo ,nella Torre di Londra , poiché la sorellastra, Maria la Sanguinaria, quando salì al trono d’Inghilterra nel 1553 ne temeva la popolarità.
1558: Salì al trono d’Inghilterra come Elisabetta I. La regina aveva 25 anni ,aveva ricevuto un’educazione di stampo umanistico e conosceva diverse lingue e il latino e greco.
Il suo fu un regno molto lungo (1558-1603).
Nei primi anni del suo regno la giovane regina dovette affrontare la rivolta in Scozia nel 1559 e rinunciare a Calais, l’avamposto sul continente.
Impose il potere della Chiesa anglicana ma non fece mai perseguitare né i cattolici ,né i puritani , nè i calvinisti durante il suo regno.
Il rapporto tra Elisabetta I e Maria Stuart
Maria Stuart regina di Scozia era cugina della regina Elisabetta I. Sospettata di aver fatto assassinare il marito ,fuggì in Inghilterra per chiedere aiuto alla cugina. Elisabetta I la fece imprigionare per vent’anni.
Maria Stuart fu in seguito processata e condannata alla decapitazione (1587) poiché era stata sospettata di ambire alla corona e di aver appoggiato per questo motivo complotti dei cattolici a danno di Elisabetta.
Alla morte di Maria Stuart ,Filippo II di Spagna ebbe la scusa che cercava per incominciare una guerra all’Inghilterra: Filippo II ambiva da molto tempo al trono inglese. La sua Invincibile Armada fu però duramente sconfitta dall’Inghilterra .
1603: Muore Elisabetta I. Siccome Elisabetta I non si sposò mai e non ebbe figli ,alla sua morte il trono d’Inghilterra andò proprio a Giacomo I Stuart ,il figlio della cugina che aveva fatto giustiziare, Maria Stuart.
Ripassiamo.
"Mi piace""Mi piace"