Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Il Cubismo


La pittura cubista è caratterizzata dalla presenza di “una quarta dimensione”, ovvero il tempo.

Il tempo non riguarda solo la costruzione del quadro, ma anche la sua lettura, infatti, il quadro deve essere percepito con un tempo preciso, necessario per analizzare le singole parti del dipinto e ricostruirle mentalmente, per giungere gradualmente dall’immagine al suo significato totale.

Il Cubismo si sviluppò all’inizio del Novecento ed era destinato a rivoluzionare tutta la concezione pittorica successiva. Le sue peculiarità sono:

  • il rifiuto della norma classica per la rappresentazione della figura umana e dello spazio;
  • l’opposizione alla raffigurazione dello spazio ottenuta secondo la prospettiva da un unico punto di vista.

Il Cubismo può essere considerato l’erede della pittura egizia, che rappresentava la figura umana frontalmente e lateralmente .

Il cubismo infatti attua un procedimento di scomposizione e ricomposizione dell’oggetto artistico sulla tela: la realtà è così percepita da ogni punto di vista contemporaneamente e ritratta sulla piatta bidimensionalità della tela.

Il cubismo è una delle prime avanguardie storiche, di cui Picasso e Georges Braque sono i padri fondatori.

La parola “cubismo” viene coniata in senso negativo per definire alcuni paesaggi di Braque come composti da banali cubi. I cubisti accettano questo nome e continuano ad identificarsi in esso..

Il periodo di massimo splendore di questo movimento inizia intorno a 1909 ed è detto cubismo analitico, che consiste nello scomporre gli oggetti quotidiani secondo piani che li compongono. Questi plani vengono ruotati e poi distesi sulla tela, raffigurati con colori neutri.

Les demoiselles d’Avignon

Il cubismo inizia convenzionalmente nel 1907, anno in cui Picasso dipinge Les demoiselles d’Avignon

Picasso dipinse in maniera differente ciascun personaggio, rappresentandolo da più punti di vista, così come il tavolino con la frutta in basso.

La donna sulla sinistra che tira la tenda, è un chiaro rimando allo stile tipico dell’arte egizia. I volumi sono essenziali, è annullata ogni differenza tra figure e sfondo e inoltre la composizione si caratterizza per acute forme geometriche, squadrate e taglienti. La testa della donna che si accascia ha subìto almeno due revisioni e dalla figura originale di iberi è passata alla sua forma attuale. I volti sono innaturali e le maschere sembrano derivare da quelle tradizionali africane.

Pubblicità

Pubblicato da cinziablackgore

I love drawing and painting inspired by great works of art, actors and musicians. I like watching movies and listening music.

7 pensieri riguardo “Il Cubismo

    1. Grazie!! Tra studio ( faccio la maturità quest’ anno , dopo tre anni di serale all’Artistico) e vari problemi di salute ( e ci mettiamo pure che ora ho Fb) avevo abbandonato tutto qui , ma ora che iniziano le vacanze tornerò a dedicarmi un po’ anche al blog e a seguire quelli che amavo di più, tra i quali anche il tuo! 😊👍

      Piace a 1 persona

I commenti sono chiusi.

MAESTRAMARTINA

Mai dire farò, ma fare

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

Solorecensioni

... ma senza prendersi troppo sul serio

Racconti brevi di vita quotidiana ( spero allegri ed umoristici) aforismi pensieri idee di un allegro pessimista

Guai a prendersi troppo sul serio. Racconti allegri pensieri idee di un allegro pessimista

Fossil Lady

Eager to share my fascination with fossils

Non sono ipocondriaco

Ma se il dottore non mi vede si preoccupa (by Kikkakonekka)

Centoquarantadue

Siamo in due, ci divertiamo a condividere i pensieri e a trasformarli in parole

La cupa voliera del Conte Gracula

Scegli un trespolo e accomodati: parliamo di storie!

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

THE MESS OF THE WRITER

If you're not italian, you have the possibility to translate all the articles in your own language, clicking on the option at the end of the home page of the blog.

Pensiero Profondo 42

La vita, l'universo e tutto quanto.

Chest of Tales

The core of all life is a limitless chest of tales

Chez moi

"Chi beve solo acqua ha qualcosa da nascondere" Charles Baudelaire 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: