La pittura cubista è caratterizzata dalla presenza di “una quarta dimensione”, ovvero il tempo. Il tempo non riguarda solo la costruzione del quadro, ma anche la sua lettura, infatti, il quadro deve essere percepito con un tempo preciso, necessario per analizzare le singole parti del dipinto e ricostruirle mentalmente, per giungere gradualmente dall’immagine al suoContinua a leggere “Il Cubismo”
Archivi della categoria: Scuola
I giardini di Villa Medici in Roma
Queste sono alcune foto che ho scattato durante una visita alla Villa dei Medici a Roma. Alla prossima puntata altre foto della Villa!😊👍
Francia, Spagna e Inghilterra nella seconda metà del 500
Francia 1559: Morì Enrico II di Valois e gli successero : nel 1559 il figlio primogenito Francesco II che viene fatto sposare a soli 14 anni con la regina di Scozia Maria Stuart. Questo giovane re morì dopo solo un anno. nel 1560 Il trono passò al fratello minore Carlo IX ,ma di fatto laContinua a leggere “Francia, Spagna e Inghilterra nella seconda metà del 500”
Galileo Galilei
(nato a Pisa nel 1564, morto ad Arcetri nel 1642 ) La formazione di Galileo avvenne a Pisa dove studiò medicina , lettere e matematica. Insegnò matematica sempre a Pisa e in seguito anche nell’università di Padova. Fu molto popolare ed in questo periodo divenne benestante. Si pensa che possa essere stato lui adContinua a leggere “Galileo Galilei”
Francesco Bacone
(nato Francis Bacon , Londra 1561) Durante il regno di Giacomo I, Bacone ebbe l’appoggio del Duca di Buckingham ed ottenne nomine importanti (Lord Guardasigilli e Lord Cancelliere). Fu condannato al carcere e al pagamento di un’ammenda per corruzione (anche se alla fine il re gli condonò tutto). In seguito a ciò Bacone si ritiròContinua a leggere “Francesco Bacone”
Tre filosofi: Bernardino Telesio, Tommaso Campanella, Giordano Bruno
Bernardino Telesio ( -nato a Cosenza nel 1509, morto a Cosenza nel 1588-) Telesio si allontanò presto dalla propria città natale seguendo, prima a Milano e poi a Roma , lo zio Antonio, letterato e umanista. Recatosi in seguito a Padova, studiò matematica , medicina e filosofia all’università. Dopo circa dieci anni si ritirò inContinua a leggere “Tre filosofi: Bernardino Telesio, Tommaso Campanella, Giordano Bruno”
LA FRANCIA DI RICHELIEU E MAZARINO
Nel seicento l’economia: cresceva in Olanda e Inghilterra non cresceva invece in Francia, Spagna e Italia dove c’erano sovrani assoluti La figura del cortigiano: era quasi sempre un individuo non appartenente all’aristocrazia otteneva favori dal re con astuzia ed abilità spesso un abile cortigiano riusciva ad ottenere le redini del regno (vedi il duca diContinua a leggere “LA FRANCIA DI RICHELIEU E MAZARINO”
L’Europa dell’assolutismo
Seconda metà del Seicento : In alcuni stati europei la monarchia si rafforzo’. Durante questo periodo ,chiamato “età dell’assolutismo” alcuni sovrani si sciolsero da certi vincoli tradizionali: un esempio fu Luigi XIV in Francia . Luigi XIV 1659: La Francia aveva vinto dopo 25 anni di guerra contro gli Asburgo di Spagna e AustriaContinua a leggere “L’Europa dell’assolutismo”
Biografia di Ugo Foscolo
Niccolò Ugo Foscolo nacque a Zante, un’isola greca del mar Ionio: il padre era un medico veneziano e la madre Diamantina Spathis era greca. Nel 1785 la famiglia si trasferì a Spalato . Quando il padre Andrea morì, Foscolo e la madre si trasferirono (nel 1792) a Venezia: qui il giovane Ugo frequentò la scuolaContinua a leggere “Biografia di Ugo Foscolo”
Commento a I Sepolcri di Ugo Foscolo
Contesto storico Tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento quello delle sepolture era un tema ricorrente. Vari autori vi si cimentarono come l’inglese James Harvey, Edward Young e Thomas Gray. I poeti furono ispirati dal ritrovamento delle città sepolte di Pompei ed Ercolano avvenute alla fine del settecento e cominciarono a farsi domande sullaContinua a leggere “Commento a I Sepolcri di Ugo Foscolo”