Queste sono alcune foto che ho scattato durante una visita alla Villa dei Medici a Roma. Alla prossima puntata altre foto della Villa!😊👍
Archivi della categoria: Storia
Francia, Spagna e Inghilterra nella seconda metà del 500
Francia 1559: Morì Enrico II di Valois e gli successero : nel 1559 il figlio primogenito Francesco II che viene fatto sposare a soli 14 anni con la regina di Scozia Maria Stuart. Questo giovane re morì dopo solo un anno. nel 1560 Il trono passò al fratello minore Carlo IX ,ma di fatto laContinua a leggere “Francia, Spagna e Inghilterra nella seconda metà del 500”
LA FRANCIA DI RICHELIEU E MAZARINO
Nel seicento l’economia: cresceva in Olanda e Inghilterra non cresceva invece in Francia, Spagna e Italia dove c’erano sovrani assoluti La figura del cortigiano: era quasi sempre un individuo non appartenente all’aristocrazia otteneva favori dal re con astuzia ed abilità spesso un abile cortigiano riusciva ad ottenere le redini del regno (vedi il duca diContinua a leggere “LA FRANCIA DI RICHELIEU E MAZARINO”
L’Europa dell’assolutismo
Seconda metà del Seicento : In alcuni stati europei la monarchia si rafforzo’. Durante questo periodo ,chiamato “età dell’assolutismo” alcuni sovrani si sciolsero da certi vincoli tradizionali: un esempio fu Luigi XIV in Francia . Luigi XIV 1659: La Francia aveva vinto dopo 25 anni di guerra contro gli Asburgo di Spagna e AustriaContinua a leggere “L’Europa dell’assolutismo”
La rivoluzione francese
1770 la popolazione francese avversa il sistema politico e sociale del regno in cui vigeva l’antico regime. L’antico regime si basava sul feudalesimo ,il privilegio e l’assolutismo. Il feudalesimo consisteva di aristocratici proprietari terrieri che avevano una rendita fissa sul raccolto dei contadini che lavoravano alle loro terre. I nobili avevano anche diversi privilegi simboliciContinua a leggere “La rivoluzione francese”